ITCCA Scuola di Tai Chi Chuan

Phoenix of the
Rising Sun

Arte marziale interna, Meditazione, Qi Gong,
Yi Gong, uso delle armi e molto altro.

ITCCA Scuola di Tai Chi Chuan

Phoenix of the
Rising Sun

Arte marziale interna, Meditazione, Qi Gong, Yi Gong,
uso delle armi e molto altro.

“Colui che vince un altro è potente;
colui che vince se stesso è superiore.”

Lao Tzu

La scuola e le suoi origini

“Phoenix of the Rising Sun” è una scuola di Tai Chi Chuan stile Yang, sede dell’International Tai Chi Chuan Association (ITCCA) a Napoli.

Le lezioni possono anche essere richieste online ed in Inglese per dare la possibilità a chiunque nel mondo di imparare questa antichissima arte, indipendentemente dal luogo di nascita o residenza.

L’ITCCA è l’associazione fondata dal Gran Maestro Chu King Hung, diretto discepolo della famiglia Yang. Gli insegnamenti della scuola seguono pertanto la filosofia e le tecniche che sono state tramandate direttamente da padre in figlio dalla famiglia Yang a partire da Yang Lu Chan, colui che ha per primo definito lo stile Yang. Yang Lu Chan era nominato l’imbattibile perché le tecniche e la forma di movimenti che aveva sviluppato gli avevano permesso di battere in duello chiunque avesse tentato di sfidarlo.

Tali tecniche sono rimaste un segreto della famiglia Yang, fino a quando Yang Cheng Fu, nipote di Yang Luchan ha iniziato a trasmetterle anche a ristretti gruppi di studenti che mostrassero vero interesse e dedizione ad apprenderle.

È poi Yang Sau Chung, figlio di Yang Cheng Fu, e pronipote dell’”imbattibile” Lu Chan che accorda l’insegnamento di tali pratiche a chiunque nel mondo volesse raggiungere un migliore equilibrio fisico e mentale e/o volesse progredire personalmente. Ed e’ lo stesso Yang Sau Chu ad incaricare il gran maestro Chu a diffondere tali preziosi ed antichi principi in Europa attraverso l’ITCCA. Condizione essenziale dell’ITCCA è che i principi vengano trasmessi per insegnamento diretto dagli insegnanti agli allievi, per preservare l’integrità e l’efficacia delle pratiche sviluppate dalla famiglia Yang. Pertanto tali pratiche non possono essere trovate su siti online, riviste o libri di arti marziali.

La storia del Tai Chi (o Taijiquan)

Il concetto di Taijiquan
La parola “Tai” (太) significa “Supremo”, “Ji” (极o Chi) significa “Confine” e la parola “Quan” (拳o Chuan) significa “pugno” o “movimento”. Insieme il termine “Taijiquan” implica un metodo di movimento per coltivare una forma di potere che non ha confini.

Nel corso di centinaia di anni di sviluppo, il Taijiquan ha assorbito l’essenza delle arti curative cinesi e dei pensieri culturali tradizionali (Breslow 1999) ed è stato plasmato dai principi delle arti marziali cinesi (Yang 1996). Attraverso questo processo il Taijiquan si è sintetizzato in uno degli esercizi per la mente e il corpo più popolari ed efficaci al mondo.

Il concetto di Taijiquan (Pinyin) o Tai Chi Chuan (Wade-Giles) trae origine dall’antica cosmologia e filosofia cinese. È apparso per la prima volta negli scritti di “Yì Jīng” (易经), uno dei più antichi testi classici cinesi che descrive un antico sistema di cosmologia e filosofia intrinseco alle antiche credenze culturali cinesi.

Scritto circa 3.000 anni fa, il libro “Yi Jing”, spesso chiamato anche “Libro dei cambiamenti” nella traduzione inglese, cerca di spiegare le cause e le leggi del movimento e del cambiamento nel mondo naturale. I principi sono:

Il cambiamento (o evoluzione) è un processo inevitabile di tutta la materia.

Tutti i cambiamenti seguono determinate leggi e sono prevedibili.

L’equilibrio o lo stato di bilanciamento fa parte di questa costante evoluzione.

Il mondo materiale in continua evoluzione e tutta la materia (Cambiamento – equilibrio – cambiamento – equilibrio) è il risultato del movimento antagonista di due grandi forze materiali opposte chiamate Yin e Yang.

La longevità di questo processo evolutivo di qualsiasi materia deriva dalle interazioni di due tipi di energie opposte (Yin e Yang);

La forza che dà vita allo Yin e allo Yang e che, in ultima analisi, è responsabile della continua evoluzione della materia è chiamata “Taiji”.

“Il Taiji è una forma di energia supremamente incommensurabile e senza limiti tangibili. Esiste ovunque e genera tutte le cose.

Phoenix of the Rising Sun

Pratiche Insegnate

I corsi si tengono sia in persona che online

Movimenti e forma di Tai Chi stile Yang

Yi Gong – esercizio della mente e l’intenzione

Qi Gong – esercizio dell’energia interna

Pratiche marziali in coppia / gruppo – pushing hands – Tui shou

Esercizi taoisti di longevità

Meditazione

Forma della spada

Lezioni

I corsi di Tai Chi Chuan della scuola sono aperti a tutti senza limiti di età e non richiedono inoltre alcuna precedente esperienza nella arti marziali, quindi sei il benvenuto / la benvenuta.

Le lezioni si tengono sia online che in presenza.
Per informazioni o per partecipare alle lezioni inviare una mail o scrivere al numero WhatsApp forniti nei contatti.

In seguito al tuo messaggio riceverai l’indirizzo della sede dove si terrà la lezione (in presenza) o il link Google Meetup per connetterti alla lezione (online).

I corsi in presenza si svolgeranno in zona Posillipo/Bagnoli.

Orari

In presenza

LUNEDÌ

dalle 18:30

alle 20:15

MERCOLEDÌ

dalle 18:30

alle 20:15

Online

MARTEDÌ

dalle 19:30

alle 20:30

GIOVEDÌ

dalle 19:30

alle 20:30

Insegnante

Egidio Quaglietta e’ un insegnante di Tai Chi Chuan stile Yang dall’Aprile 2023 quando consegue l’esame di abilitazione direttamente dal Gran Maestro Chu King Hung, fondatore della International Tai Chi Chuan Association (ITCCA).

Dopo una breve esperienza nelle arti marziali Indonesiane del Pukulan Pencak Silat e di quelle Filippine del Kali Escrima Arnis, Egidio conosce l’efficacia olistica del Tai Chi Chuan nel 2015. Il suo percorso nell’antica arte Cinese del Tai Chi inizia a Northampton (Inghilterra) con gli illustri insegnamenti di Sifu Nick Cheang, responsabile per la regione delle Midlands della Tai Chi Academy di Master John Ding. Nel 2018, dopo una breve fase di esplorazione nella pratica del Tai Chi con la Gran Maestra Zhang Chun Li e la maestra Daniela Monetti, si trasferisce a Delft (Olanda) dove entra a far parte della ITCCA ricevendo i profondi insegnamenti di Sifu Maya-Matthea van Staden. Da quel momento pratica regolarmente lo stile Yang della scuola ITCCA, frequentando workshop di specializzazione con Sifu Stefan Diederich (della scuola di Rotterdam), nonche’ con il maestro Carlo Lopez (della scuola di Milano e rappresentante della ITCCA Italia), la maestra Chiara Lavezzari (della scuola di Genova) ed il maestro Leonardo Castelli (rappresentante ITCCA del Centro Italia). Nel 2022, apprende ulteriori tecniche di Chi Kung (per la rigenerazione del flusso energetico interno) partecipando a ritiri di pratica e stage con i maestri Giulio Saltelli e Virginie Freire, discepoli dell’antico tempio daoista dei “5 Immortali” delle sacre montagne Wudang (Cina). Da Settembre 2022, Egidio diventa assistente all’insegnamento di Sifu Maya-Matthea van Staden nella scuola ITCCA di Delft e frequenta corsi di specializzazione per insegnanti direttamente con il maestro Andreas Heyden nella scuola di Colonia (Germania). Nell’Ottobre 2023, partecipa al workshop del gran maestro taoista Mantak Chia (tenuto ad Amersfoort, Olanda) dove apprende principi e tecniche di alchimia interna e meditazione taoista promosse internazionalmente dal maestro Chia. Oltre alla pratica del Tai Chi, Egidio e’ appassionato delle filosofie marziali e spirituali orientali, tra cui il daoismo, l’induismo e lo Yoga. E’ inoltre un membro della Self-Realization Fellowship di Paramahansa Yogananda i cui insegnamenti sono continua fonte di miglioramento personale ed ispirazione.

Prenota una Lezione